
La liquidità del tuo conto corrente dipende dalla tua consapevolezza del denaro
Una tematica importante che abbiamo riscontrato negli Studi Dentistici, come in molte imprese di altra natura, è l’aumento costante delle ore di lavoro da parte del titolare. A questo sforzo però, molto spesso non corrisponde l’aumento di denaro sul conto corrente.
Il rischio che ne consegue – oltre a vivere sotto stress e sentirsi sempre più demotivati – è quello di trovarsi obbligati a chiedere finanziamenti per pagare tasse o spese d’impresa.
Da cosa dipende questa situazione? Saremo sinceri, per cui ci sembra corretto spiegarti che non sono (solo) le tasse così elevate nel nostro paese ad influenzare questo aspetto delle tue finanze.
Il fattore più importante sei tu, o meglio : la tua capacità di gestione.
Hai mai sentito parlare del Cash Flow (flusso di cassa) ? Questo è l’elemento fondamentale dell’impresa. Il Cash Flow per farla semplice è il sangue che circola nel corpo. Se smette di circolare, l’organismo muore. È quasi scontato dire che ad un Cash Flow negativo corrisponde un’impresa che smette di funzionare, che muore insomma.
Sia ben chiaro che per Cash Flow non si intende profitto, bensì scarsità di liquidi. Il Cash Flow è diverso dal profitto ma ha con questo un punto di contatto. È proprio per questo che le aziende non falliscono per mancanza di fatturato, bensì per mancanza di denaro.
Per essere più precisi andiamo a distinguere i tipi di Cash Flow presenti nell’impresa:
- Cash Flow Operativo;
- Cash Flow per l’Impresa;
- Cash Flow per gli azionisti.
Ciò che occorre conoscere al momento, per il successo dello Studio Dentistico è il Cash Flow Operativo, naturale conseguenza del lavoro quotidiano che deriva dall’operatività dello Studio.
In base al Cash Flow dello studio, le situazioni nelle quali si può incorrere sono:
- Cash Flow positivo –> ciò che entra è maggiore di ciò che esce;
- Cash Flow negativo –> ciò che esce è maggiore di ciò che entra.
Nel primo caso significa che hai saputo gestire bene il denaro. Questo è chiaro. L’aspetto che va considerato però è il tempo. Un Cash Flow positivo denota una buona gestione del denaro in un determinato arco temporale. Chi ci può assicurare che i soldi a disposizione oggi siano sufficienti per domani?
Un altro aspetto da tenere sotto osservazione è un Cash Flow eccessivamente alto. Nella maggioranza dei casi è determinato da incassi anticipati senza aver ancora avuto dei costi. Molte più persone di quanto si pensi, non hanno la minima consapevolezza del denaro e finiscono per spendere soldi che in realtà non si possiede. Il rischio è sempre quello di riscontrare gravi ripercussioni sulle tasse da pagare.
Per fronteggiare e saper gestire al meglio sia un Cash Flow positivo che un Cash Flow negativo occorre una Strategia Pianificata. L’aspetto davvero determinante – che ha la capacità di influenzare la liquidità del tuo conto corrente – è saper controllare il proprio sistema di Generazione del Profitto, con un approccio competente al Denaro. Una volta acquisito questo passaggio, il processo appena spiegato raggiunge un equilibrio tale che permette al Titolare dello Studio Dentistico di passare alla fase di gestione.
Sono concetti semplice e soprattutto applicabili se si conosce il corretto Metodo con il quale realizzarli. Essere consapevoli del denaro è solo il primo passo che rende consapevoli della necessità di una strategia efficace per portare lo Studio Dentistico al successo che merita.
Team Accademia
- Posted by admin
- On 15 gennaio 2019
0 Comments